Corso online UNI/PdR 125:2022

Il Corso, della durata di 16 ore, è qualificato AICQ SICEV – Registro N° 231

Corso Auditor/Lead Auditor PdR 125:2022 – Expert ISO 30415:2021.

Il corso UNI PdR 125:2022 forma i consulenti, auditor, lead auditor all’implementazione e attuazione della norma.

Questo standard rappresenta un importante passo verso l’uguaglianza di genere all’interno di tutte le organizzazioni.

La certificazione UNI PdR 125:2022 aiuta le aziende a sviluppare politiche e pratiche atte a promuovere la parità di genere, ampliando il concetto di diversità e inclusione all’interno dell’ambiente lavorativo. Ciò porta ad un miglioramento della produttività, dell’innovazione e della creatività poiché ogni membro del team può portare l’unicità della propria esperienza e prospettiva.

Contribuisce a migliorare l’immagine dell’azienda: le organizzazioni che promuovono la parità di genere sono considerate più moderne, progressiste e socialmente responsabili, portando ad aumentare la fiducia dei clienti e dei consumatori e migliorando la reputazione dell’azienda nel suo complesso. Ma i vantaggi non finiscono qui.

La certificazione UNI PdR 125:2022 può anche portare ad un miglioramento della retention dei dipendenti: quando le organizzazioni promuovono la Parità di Genere, i dipendenti si sentono più valorizzati e rispettati, aumentando la loro motivazione e la loro fedeltà all’azienda. I benefici sociali ed economici derivanti da questa certificazione sono ampi: promuovendo la parità di genere all’interno dell’organizzazione, si contribuisce a creare una società più giusta ed equa, in cui ogni individuo ha le stesse opportunità di sviluppo e successo oltre ad essere un vantaggio competitivo ed economico.


Certificato finale

Al termine del corso verrà rilasciato certificato Auditor / Lead Auditor UNI/PdR 125:2022 – Expert ISO 30415:2021 qualificato AICQ SICEV


Relatori

Nunzio Morrone – Professionista da oltre 25 anni nel settore delle Certificazioni.
Imprenditore, nel 2006 fonda Dimitto Certification Services ente di certificazione accreditato italo-svizzero

Giuliana Addati – Professionista nel mondo dei sistemi di gestione, con particolare riguardo all’implementazione dei sistemi Diversity & Inclusion e Parità di Genere (ISO 30415:2021 –PdR 125:2022) e Responsabilità Sociale d’impresa (SA8000 – ISO 26000)

Antonio Coco – Risk Manager, Compliance Officer, Chief Environmental, Social and Governance (C-ESG). Specializzato in Diversity & Inclusion e Parità di Genere (ISO 30415:2021 –PdR 125:2022), Responsabilità Sociale d’impresa (SA8000 – ISO 26000)


Programma

  • Introduzione
  • Struttura e contenuti della UNI PdR 125:22 “Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere”
  • Il processo di certificazione Circolare e FAQ Accredia
  • Le figure: Lead auditor/Auditor – Esperto Tecnico

LA PARITA’ DI GENERE

  • La Parità di genere nel mondo del lavoro
  • La Parità di genere nel contesto europeo
  • La parità di genere in Italia

LA LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO

  • La Costituzione
  • Le Norme nazionali

IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

  • Il ruolo del CCNL
  • Obblighi normativi derivanti dall’applicazione del CCNL

§ 5 INDICATORI DI PERFORMANCE

  • 5.1 Generalità
  • 5.2 Area Cultura e strategia
  • 5.3 Area Governance
  • 5.4 Area Processi HR
  • 5.5 Area opportunità di crescita  ed inclusione delle donne in azienda
  • 5.6 Area equità remunerativa per genere
  • 5.7 Area tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

6.4 Sistema Gestione

  • Documentazione del sistema
  • Monitoraggio indicatori
  • Comunicazione interna ed esterna
  • Audit Interni: verifica di conformità alla PdR evidenze qualitative e quantitative
  • Gestione delle situazioni non conformi
  • Revisione periodica
  • Miglioramento
  • Riepilogo

ISO 30416

§ 6 POLITICHE PARITA’ DI GENERE  PIANIFICAZIONE ATTUAZIONE E MONITORAGGIO

6.1 Politiche parità di genere

  • Definizione -Obiettivi – Contenuti
  • Il Comitato Guida
  • Definizione del Comitato Guida
  • Ruoli del Comitato Guida
  • Membri del Comitato Guida
  • Chief Diversity, Equity & Inclusion Officer

6.2 Pianificazione

  • Il Piano Strategico
  • La struttura del piano strategico
  • Identificazione dei processi aziendali  correlati ai temi relativi alla parità di genere
  • Identificazione dei punti di forza e di debolezza rispetto ai temi
  • Definizione degli obiettivi
  • Definizione delle azioni
  • Definizione, frequenza e responsabilità di monitoraggio dei KPI

6.3 Attuazione Piano strategico

  • 6.3.1 Generalità
  • 6.3.2 Temi oggetto del piano strategico
  • 6.3.2.1 Selezione e assunzione (RECRUITMENT)
  • 6.3.2.2 Gestione della Carriera
  • 6.3.2.3 Equità Salariale6.3.2.4 Genitorialità e Cura
  • 6.3.2.5 Conciliazione dei tempi Vita Lavoro (WORK-LIFE BALANCE)6.3.2.6 Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (Molestia) sui luoghi di lavoro
Non iscritto
€ 300,00

Corso Contenuti

  • 15 Lezioni
  • 6 Test
CYBER MONDAY
40% di sconto
sui nostri CORSI
Solo per oggi 27 novembre 2023 con il codice
MONDAY27